EFFETTO LEVA Come ridurre il 96% dei costi di produzione sfruttando lo 0,5 % del lubrorefrigerante

Con questo articolo vorrei farti riflettere su: 

Come poter contrarre in modo SIGNIFICATIVO i tuoi costi industriali AGENDO su una voce di spesa che incide meno dell’1%. 


HAI MAI CALCOLATO COME SONO RIPARTITI I COSTI ALL’INTERNO DEL TUO REPARTO PRODUTTIVO? 

Ti riporto uno studio con dei dati che ti faranno sicuramente riflettere

Ho letto un’indagine nel settore metalmeccanico dell’Europa occidentale.
Questo studio riguarda la composizione media dei costi all’interno di uno stabilimento produttivo di asportazione di truciolo e voglio condividere con te i risultati della ricerca.

I costi sono così ripartiti:

  • 60% Personale
  • 30% Macchinari e attrezzature
  • 6% Utensili
  • 3,5% Vari
  • 0,5% Lubrorefrigerante miscibile in acqua

Si, hai letto bene .. la percentuale riferita al lubrorefrigerante è lo 0,5

Hai sempre pensato al lubrorefrigerante come ad un costo inevitabile?

PROVA A CAMBIARE PROSPETTIVA

Considera il LUBROREFRIGERANTE: 

  • NON una spesa necessaria 

  • MA un investimento che ti permette di aggredire e ridurre il 96% dei costi di produzione

Voglio parlare di INVESTIMENTO e non di costo perché i lubrorefrigeranti possono giocare un ruolo PRIMARIO nell’aumento della produttività poiché c’è un legame forte tra loro e :

  1. il centro di lavoro
  2. gli utensili


I principali vantaggi di avere un buon lubrorefrigerante sono 4.


Un buon lubrorefrigerante miscibile in acqua può portare a questi vantaggi:

  • aumentare la produzione velocizzando gli avanzamenti
    – meno costi relativi al tempo macchina
    – meno costi relativi al tempo dell’operatore
  • allungare la vita dell’utensile
    – meno spese di acquisto di utensili
    – meno costi per il cambio e set up degli utensili
  • migliorare la qualità di finitura della superficie
    – ridurre il passaggio con utensili di finitura
  • migliorare le caratteristiche chimiche – fisiche che impattano sulla sicurezza degli operatori e il rispetto ambientale


TI RACCONTO LA SFIDA CHE HO ACCETTATO DI UN MIO POTENZIALE CLIENTE E COME ALLA FINE SONO RIUSCITO A  FARGLI RISPARMIARE DENARO .. E NON SOLO!

Quanto detto fino a qui è avvalorato da alcune casistiche che ho incontrato nel corso della mia decennale esperienza lavorativa e tra queste voglio raccontarti un aneddoto:

Durante un incontro con un potenziale cliente con sede produttiva a Lumezzane (BS) è emerso che gli unici motivi per cui avrebbe fatto una prova con un mio lubrorefrigerante erano:

– la possibilità di ridurre i tempi cicli 

– aumentare la finitura superficiale dei pezzi lavorati.

L’azienda svolge lavorazioni meccaniche conto terzi nel settore valvolame e rubinetteria sanitaria e da alcuni anni stava lavorando in un reparto prevalentemente ottone con basso contenuto di piombo 

Prima di accettare questa sfida raccolsi le informazioni sul prodotto in esercizio : si trattava di un lubrorefrigerante a base minerale con alto contenuto di olio

Con tutti i dati raccolti proposi al cliente l’utilizzo di un prodotto a base estere che aveva un maggior potere lubrificante: al contrario di quanto si verifica nell’olio minerale, le molecole dell’olio hanno una struttura polare e si dispongono sulla superficie del pezzo in lavorazione e sull’utensile come dei piccoli magneti, dando così origine ad una pellicola lubrificante

L’elemento negativo era la sua quotazione  quasi doppia del prodotto in uso.

 Gli proposi di provarlo su un centro di lavoro in modo da analizzare i risultati prima di prendere una decisione finale

L’esito fu molto positivo:

Riuscì a ridurre del 10% il tempo ciclo e ad aumentare la finitura riducendo la rugosità superficiale 

Tradotto in produttività significava che:

 la stessa produzione veniva svolta su 9 centri di lavoro al posto di 10. 

→ 1 centro di lavoro era libero per fare altro fatturato !!!!

È riuscito ad abbattere il 96% dei costi industriali ( pari a 9,6%

aumentando del 50% costi del lubrorefrigerante ( pari a 1%)

Un bel risparmio di denaro!!!

Oltre ai seguenti 3 vantaggi:

  • Migliore qualità superficiale riducendo la rugosità
  • Altissima tollerabilità igienico-sanitaria e totale atossicità vista l’assenza di IPA di origine idrocarburica e quindi del limite di esposizione (valore TLV nullo a fronte di un valore di 5 mg/mc attualmente in vigore per gli oli minerali).
  • Biodegradabilità >90% in quanto prodotto da materie prime di origine non idrocarburica

Queste sono le motivazioni per cui Aziende lungimiranti preferiscono investire in un prodotto di qualità (e quindi facilmente più costoso) perché hanno più possibilità di abbattere il 96% dei costi industriali

Ti svelo un’altra grande verità …

… non basta essere capaci di scegliere il lubrorefrigerante più idoneo alla tua lavorazione …… bisogna essere in grado anche di:

NON SEI SICURO CHE IL TUO LUBROREFRIGERANTE SIA IL MIGLIORE PER TE?

Richiedi una consulenza gratuita per: 

→ verificare se esiste sul mercato un prodotto che ti fornisca performance migliori in modo da ridurre i tuoi costi produttivi 

“ Ok Fabrizio, molto interessante, ma non so se sto gestendo nel modo corretto le fasi di preparazione, gestione e monitoraggio del mio sistema lubrorefrigerante ”

Non preoccuparti, posso analizzare tutto il tuo processo in modo da segnalarti le tue aree critiche per poter attuare delle azioni correttive volte al miglioramento e all’efficienza del tuo sistema

“ Ok Fabrizio, molto interessante, ma non ho risorse interne che dedichino tempo a questa attività ”

Ho pensato anche a questo! Ti fornisco io un Servizio di assistenza programmato su base annua che include formazione e consulenza finalizzata a:

  • Ottimizzare la produzione,
  • Salvaguardare la salute dei collaboratori,
  • Prevenire piccoli e grandi problemi connessi all’utilizzo ed al tipo di lubrorefrigerante utilizzato.

Il mio lavoro? Da 30 anni mi occupo di lubrorefrigeranti

ho lavorato con più di 300 aziende per migliorare la qualità dei loro prodotti e abbassare i costi di produzione

Compilando il form qui sotto possiamo entrare in contatto (gratuitamente) per analizzare la tua attività e capire come intervenire. Ti aspetto!

Vuoi entrare in contatto con Fabrizio Milesi?

Compila il modulo o scrivi una mail a:

Altri articoli:

La nuova frontiera dei lubrorefrigeranti: i POLIMERI

Il LUBROREFRIGERANTE che sta MODIFICANDO la Lavorazione dei Metalli : TRASPARENTE, RAFFREDDA come l’ACQUA e LUBRIFICA come l’OLIO

Le caratteristiche necessarie per l’utilizzo di questa tipologia di fluido e i suoi benefici   Lavoro da oltre 30 anni nel metalworking e penso proprio che questa nuova tecnologia cambierà questo settore nei prossimi anni. Ho deciso di affrontare questo argomento perché il tema della salubrità per l’uomo e del rispetto per l’ambiente, per tanto tempo trascurati, sono oggi imprescindibili

Leggi L'articolo »
SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO

Conviene investire in un SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO o in uno DEDICATO per ogni MACCHINA?

  Ti spiego come scegliere tra le due soluzioni Durante i miei 20 anni di esperienza nel settore dei lubrorefrigeranti ho seguito l’evoluzione degli impianti centralizzati per la distribuzione del fluido di lavorazione. Ho deciso di scrivere un articolo inerente a questo argomento poiché negli ultimi anni sempre più imprenditori mi pongono la seguente domanda: “un impianto di lubrorefrigerazione centralizzato,

Leggi L'articolo »

EFFETTO LEVA Come ridurre il 96% dei costi di produzione sfruttando lo 0,5 % del lubrorefrigerante

Con questo articolo vorrei farti riflettere su:  Come poter contrarre in modo SIGNIFICATIVO i tuoi costi industriali AGENDO su una voce di spesa che incide meno dell’1%.  HAI MAI CALCOLATO COME SONO RIPARTITI I COSTI ALL’INTERNO DEL TUO REPARTO PRODUTTIVO?  Ti riporto uno studio con dei dati che ti faranno sicuramente riflettere Ho letto un’indagine nel settore metalmeccanico dell’Europa occidentale.

Leggi L'articolo »

Vuoi RIDURRE i COSTI DI SMALTIMENTO del lubrorefrigerante esausto? Ti spiego come ottimizzare 3 fasi del processo

Anche tu pensi che recuperare l’emulsione che togli dalle macchine per ridurre i costi di smaltimento sia una buona idea? Attenzione, questo può essere molto costoso! Ecco qual è il mio consiglio Molti clienti mi chiedono: “Fabrizio, come possiamo ridurre i costi di smaltimento recuperando l’emulsione che togliamo dalle macchine? Possiamo secondo te diminuire i quantitativi da eliminare?” A questa

Leggi L'articolo »

Come RIDURRE del 20% i CONSUMI del LUBROREFRIGERANTE miscibile in ACQUA

In questo articolo ti voglio aiutare ad:  AUMENTARE LA STABILITÀ DEL LUBROREFRIGERANTE  per ridurre: la quantità utilizzata   il costo di utilizzo  NON COMMETTERE ANCHE TU QUESTO ERRORE!  IL 90% DEI MIEI CLIENTI SOTTOVALUTAVA L’IMPORTANZA DELL’ACQUA PER LA PREPARAZIONE DEL LUBROREFRIGERANTE  È molto importante fare una premessa prima di iniziare.  Un lubrorefrigerante è costituito mediamente da 88% – 96% di acqua.

Leggi L'articolo »

ADDOLCITORE A SCAMBIO IONICO o SISTEMA AD OSMOSI INVERSA? Scopri la TECNICA MIGLIORE per produrre l’ACQUA da utilizzare con i LUBROREFRIGERANTI

Nell’articolo precedente  ho dettagliatamente parlato dell’importanza della qualità dell’acqua per la preparazione del lubrorefrigerante.  Se te lo sei perso ti consiglio di leggerlo  perchè spiego i 4 elementi che devi controllare per aumentare la stabilità e le performance dell’emulsione. Lo trovi sul mio blog: https://www.fabriziomilesi.it/come-ridurre-del-20-i-costi-di-utilizzo-del-lubrorefrigerante-miscibile-in-acqua/ In questo articolo invece voglio condividere con te qual è il METODO e lo STRUMENTO

Leggi L'articolo »

RENDERE UN AMBIENTE DI LAVORO PIÙ PULITO E SANO NON È DIFFICILE … se sai come farlo!

Nel precedente articolo ti ho parlato del perché bisogna intervenire subito in caso di odori sgradevoli. In questo articolo ti spiego come devi fare! Ti indico 2 procedure di intervento per contenere, entro limiti accettabili, la carica batterica nel fluido lubrorefrigerante 1° PROCEDURA Definisci ed implementa istruzioni operative  con lo scopo di ridurre al minimo quelle condizioni o quei fattori

Leggi L'articolo »

Hai riscontrato PROBLEMI di ODORI SGRADEVOLI nell’utilizzo del lubrorefrigerante miscibile in acqua? Devi intervenire subito! Ti spiego il perchè!

In questo articolo ti spiego nel dettaglio cosa devi fare per prevenire o eliminare i cattivi odori in modo da ripristinare un ambiente sano per gli operatori Un’adeguata gestione degli ambienti di lavoro ricopre un importante ruolo nell’assicurare elevati livelli di benessere degli operatori anche in termini di redditività e di performance. CONOSCI I 4 FATTORI AMBIENTALI CHE CARATTERIZZANO UN

Leggi L'articolo »

LE 4 MISURE PREVENTIVE che ti faranno RIDURRE i COSTI DI RIPARAZIONE e AUMENTARE la PRODUTTIVITÀ

Nell’articolo precedente ho spiegato in dettaglio i 2 elementi fondamentali per selezionare un ottimo olio idraulico.  Te lo sei perso? Ti consiglio di leggerlo, lo puoi trovare sul mio blog: https://www.fabriziomilesi.it/i-2-elementi-fondamentali-per-selezionare-un-ottimo-olio-idraulico/ Ma questi parametri, da soli, non sono sufficienti per ridurre i guasti e i relativi costi di riparazione dei sistemi oleodinamici. Il mio consiglio è che: Bisogna evitare o

Leggi L'articolo »

Risolvi subito il problema della SCHIUMA NELLE VASCHE DEL LUBROREFRIGERANTE

LEGGI L’ARTICOLO PER SCOPRIRE QUALI SONO I 3 SEMPLICI PARAMETRI DA CONTROLLARE PER NON RISCHIARE DI: – BLOCCARE LA PRODUZIONE – PERDERE FATTURATO Una delle cose più fastidiose nella gestione del lubrorefrigerante miscibile in acqua è : La formazione della schiuma nelle vasche delle macchine di lavorazione che può comportare una serie di problematiche e rischi all’interno del reparto di

Leggi L'articolo »

Vuoi guadagnare DENARO e PRODUTTIVITA’ tramite il CAMBIO del LUBROREFRIGERANTE? Ti spiego nel dettaglio come fare!

LE 3 FASI DA SEGUIRE PER ASSICURARTI UNA CORRETTA DURATA DEL LUBROREFRIGERANTE Per garantire un’efficiente ed un’efficace durata dei fluidi lubrorefrigeranti ti consiglio di seguire accuratamente le seguenti 3 fasi: PREPARAZIONE corretta del lubrorefrigerante Di questo argomento ne ho dettagliatamente parlato in un mio articolo che trovi sul mio blog e che ti consiglio di leggere in  cui spiego 3

Leggi L'articolo »

I 2 ELEMENTI FONDAMENTALI per selezionare un OTTIMO OLIO IDRAULICO

Lo sai che quasi l’80% dei costi di riparazione e manutenzione dei sistemi idraulici sono riconducibili ai lubrificanti? Uno studio sui sistemi idraulici e lubrificanti (fonte Noria Corporation/Oelcheck/SKF) ha dimostrato che quasi l’80% dei guasti sono collegati al fluido idraulico. Tutto questo è avvalorato da numerosi Responsabili di Manutenzione. Le rotture, guasti e malfunzionamenti sono spesso direttamente collegati:    

Leggi L'articolo »

Evita FERMI in produzione! Utilizza 3 semplici modi per PREPARARE CORRETTAMENTE il LUBROREFRIGERANTE

Chi ben comincia è a metà dell’opera!!! Sai qual è la prima fase fondamentale per la corretta durata del lubrorefrigerante? LA PREPARAZIONE È un’operazione che deve essere fatta con molta cura anche se in molti casi viene spesso trascurata e sottovalutata. LE 9 PROBLEMATICHE A CUI ANDRAI INCONTRO SE NON PREPARI CORRETTAMENTE LA MISCELAZIONE DEL LUBROREFRIGERANTE Una miscelazione del lubrorefrigerante

Leggi L'articolo »

Segui il mio consiglio per EVITARE importanti PROBLEMI! CONTROLLA la CONCENTRAZIONE del LUBROREFRIGERANTE! Ti spiego come fare!

Prevenire è meglio che curare! Uno studio di esperti della lubrorefrigerazione ha definito i parametri fondamentali per ottenere le migliori performance dai lubrorefrigeranti e le condizioni ottimali per la salute degli operatori e dell’ambiente di lavoro. Sai qual è il parametro più importante per il monitoraggio e la vita della carica del lubrorefrigerante? LA SUA CONCENTRAZIONE La concentrazione corretta: permette

Leggi L'articolo »