Ti spiego come scegliere tra le due soluzioni
Durante i miei 20 anni di esperienza nel settore dei lubrorefrigeranti ho seguito l’evoluzione degli impianti centralizzati per la distribuzione del fluido di lavorazione.
Ho deciso di scrivere un articolo inerente a questo argomento poiché negli ultimi anni sempre più imprenditori mi pongono la seguente domanda:
“un impianto di lubrorefrigerazione centralizzato, che serve più macchine utensili, è la soluzione migliore per la mia azienda?”
Cosa succede nel reparto produttivo PRIVO di un SISTEMA CENTRALIZZATO o di uno DEDICATO per ogni MACCHINA?
Chi non possiede un SISTEMA CENTRALIZZATO oppure uno DEDICATO per ogni MACCHINA crea in una o più aree della produzione l’emulsione fresca e poi la porta manualmente alle vasche delle macchine con secchi o recipienti più capienti.
In un articolo precedente spiego nel dettaglio i 3 modi per una corretta preparazione del lubrorefrigerante miscibile in acqua.
Quali sono i 4 vantaggi di un SISTEMA CENTRALIZZATO?
La centralizzazione di un impianto di lubrorefrigerazione richiede un investimento iniziale importante, cui vanno aggiunti i costi di gestione ma offre almeno 4 vantaggi:
- Delimitare in un’UNICA area dedicata lo stoccaggio del concentrato, la formazione e il monitoraggio dell’emulsione nuova da veicolare in Produzione con i seguenti vantaggi:- La gestione può essere affidata ad un solo manutentore e non ad ogni singolo operatore del centro di lavoro;
- Si evitano perdite sulla pavimentazione del prodotto durante il trasporto, che potrebbero causare cadute degli operatori
- Si evitano incidenti con mezzi di movimentazione per lo spostamento del fluido
- Si elimina completamente l’intervento manuale per miscelazione, consegna e movimentazione
- Semplificando la gestione e il monitoraggio si riducono le cause che portano all’instabilità del lubrorefrigerante che danno origine ad una serie di problematiche:- un’usura eccessiva dell’utensile
- scarsa finitura superficiale del pezzo
- scarsa detergenza della macchina
- corrosione della macchina e dei pezzi lavorati
- formazione di schiuma
- irritazione della pelle
- cattivi odori nell’ambiente di lavoro
- aumento dei pericoli per gli operatori
 
 
- La percentuale del fluido in lavorazione è più costante perché la percentuale di rabbocco non dipende dal singolo operatore ma dal sistema centralizzato
- la possibilità, anche in un secondo momento, di aggiungere all’ingresso del SISTEMA CENTRALIZZATO un impianto per migliorare la qualità dell’acqua che viene utilizza nella preparazione del fluido emulsionabile consentendo:- una riduzione dei consumi dell’olio concentrato ( 20 – 25 %);
- limitati aumenti di salinità (CALCIO, MAGNESIO, CLORURI, SOLFATI, NITRITI, NITRATI)
- un aumento della vita (tempo) della carica di emulsione in esercizio
- una riduzione delle problematiche di ossidazione sui particolari lavorati e di corrosione sulle macchine utensili;
- l’ottimizzazione della stabilità fisico chimica e microbiologica nel tempo dei fluidi lubrorefrigeranti;
- una riduzione della formazione dei saponi di calcio e dei residui oleosi sulle macchine utensili;
- una migliore detergenza del lubrorefrigerante.
- Se vuoi approfondire questa tematica ti consiglio di leggere il mio articolo che spiego come migliorare la qualità dell’acqua per formare un’ottima emulsione
 
- All’uscita del SISTEMA CENTRALIZZATO si può aggiungere degli accessori utili per avere importanti informazioni:- Contalitri per sapere la quantità di fluido utilizzata dalla produzione in un determinato periodo
- Centralina per misurare il Ph, la conducibilità e la durezza del fluido in modo da prevenire possibili problemi nelle singole vasche dei centri di lavoro che porterebbero causare una diminuzione della produttività
 
Qual è l’alternativa al SISTEMA CENTRALIZZATO?
L’alternativa al SISTEMA CENTRALIZZATO è quella dell’impianto dedicato: un sistema di gestione del fluido per ogni Centro di lavoro che implica un punto di arrivo dell’acqua e un dosatore accanto ad ogni singola macchina.
Questa scelta ha come obiettivo la FLESSIBILITÀ.
Questo comporta mettere in circolo volumi contenuti di lubrorefrigerante, che può essere personalizzato in funzione della specifica necessità.
Centri di Lavoro diversi richiedono lubrorefrigerante con concentrazioni diverse a seconda dei materiali lavorati e del tipo di lavorazione. Questi fattori variabili influiscono sulle prestazioni del lubrorefrigerante.
Il mantenimento della corretta concentrazione diventa molto più semplice.
Ma questa soluzione presenta anche 2 complicazioni:
- Avendo ogni macchina la propria dotazione del fusto del concentrato si può registrare una maggiore spesa per tutti i fusti contemporaneamente presenti in officina.
- Inoltre, a causa del diverso utilizzo tra i centri di lavoro, può succedere che il fluido in alcune postazioni invecchi nel fusto senza essere adoperato del tutto, causando quindi un utilizzo oltre la scadenza, con proliferazione batterica, cattivo odore e riduzione del potere lubrificante. Il consumo dipende dalle ore di lavoro delle singole macchine, non dall’attività globale dell’officina: questo potrebbe causare l’utilizzo di un lubrorefrigerante non sempre fresco ed efficace.
Qual è l’elemento che facilita la scelta tra il SISTEMA CENTRALIZZATO e l’IMPIANTO DEDICATO ad ogni singola macchina?
 
															Ora che sai i vantaggi e svantaggi dei due sistemi per inviare il fluido di lavorazione ai centri di lavoro, possiamo ora focalizzarci sull’elemento chiave per scegliere quale è più adatto alla tua situazione.
Come hai capito ci sono molti fattori da valutare per fare la scelta finale. Tuttavia – prima di tutto – devi porti la domanda chiave principale:
Tutti i tuoi centri di lavoro necessitano delle stesse percentuali di lubrorefrigerante?
Se la risposta è affermativa (sia in fase di esercizio che di rabbocco) allora conviene procedere con l’investimento del SISTEMA CENTRALIZZATO!
Se la risposta è negativa significa che con i centri di lavoro vengono svolte operazioni molto diverse oppure vengono utilizzati materiali differenti che richiedono concentrazioni del lubrorefrigerante dissimili. Per questo motivo dobbiamo scegliere la FLESSIBILITA’ dell’impianto dedicato ad ogni singola macchina.
Hai bisogno di un supporto (professionale e specializzato nei lubrorefrigeranti) per capire quale dei due sistemi è più adatto a te?
Oppure vuoi ulteriori informazioni sui vantaggi del sistema centralizzato come la possibilità di automatizzarlo?
Compila il form in fondo all’articolo ed entriamo in contatto!
Se lo preferisci puoi contattarmi direttamente a questo indirizzo: fabrizio@fabriziomilesi.it
 
															 
															












