Conviene investire in un SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO o in uno DEDICATO per ogni MACCHINA?

SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO

 

Ti spiego come scegliere tra le due soluzioni

Durante i miei 20 anni di esperienza nel settore dei lubrorefrigeranti ho seguito l’evoluzione degli impianti centralizzati per la distribuzione del fluido di lavorazione.

Ho deciso di scrivere un articolo inerente a questo argomento poiché negli ultimi anni sempre più imprenditori mi pongono la seguente domanda:

“un impianto di lubrorefrigerazione centralizzato, che serve più macchine utensili, è la soluzione migliore per la mia azienda?”

Cosa succede nel reparto produttivo PRIVO di un SISTEMA CENTRALIZZATO o di uno DEDICATO per ogni MACCHINA?

Chi non possiede un SISTEMA CENTRALIZZATO oppure uno DEDICATO per ogni MACCHINA crea in una o più aree della produzione l’emulsione fresca e poi la porta manualmente alle vasche delle macchine con secchi o recipienti più capienti.

In un articolo precedente spiego nel dettaglio i 3 modi per una corretta preparazione del lubrorefrigerante miscibile in acqua.

Quali sono i 4 vantaggi di un SISTEMA CENTRALIZZATO?

La centralizzazione di un impianto di lubrorefrigerazione richiede un investimento iniziale importante, cui vanno aggiunti i costi di gestione ma offre almeno 4 vantaggi:

  1. Delimitare in un’UNICA area dedicata lo stoccaggio del concentrato, la formazione e il monitoraggio dell’emulsione nuova da veicolare in Produzione con i seguenti vantaggi:
    • La gestione può essere affidata ad un solo manutentore e non ad ogni singolo operatore del centro di lavoro;
    • Si evitano perdite sulla pavimentazione del prodotto durante il trasporto, che potrebbero causare cadute degli operatori
    • Si evitano incidenti con mezzi di movimentazione per lo spostamento del fluido
    • Si elimina completamente l’intervento manuale per miscelazione, consegna e movimentazione
    • Semplificando la gestione e il monitoraggio si riducono le cause che portano all’instabilità del lubrorefrigerante che danno origine ad una serie di problematiche:
      • un’usura eccessiva dell’utensile
      • scarsa finitura superficiale del pezzo
      • scarsa detergenza della macchina
      • corrosione della macchina e dei pezzi lavorati
      • formazione di schiuma
      • irritazione della pelle
      • cattivi odori nell’ambiente di lavoro
      • aumento dei pericoli per gli operatori
  2. La percentuale del fluido in lavorazione è più costante perché la percentuale di rabbocco non dipende dal singolo operatore ma dal sistema centralizzato
  3. la possibilità, anche in un secondo momento, di aggiungere all’ingresso del SISTEMA CENTRALIZZATO un impianto per migliorare la qualità dell’acqua che viene utilizza nella preparazione del fluido emulsionabile consentendo:
    • una riduzione dei consumi dell’olio concentrato ( 20 – 25 %);
    • limitati aumenti di salinità (CALCIO, MAGNESIO, CLORURI, SOLFATI, NITRITI, NITRATI)
    • un aumento della vita (tempo) della carica di emulsione in esercizio
    • una riduzione delle problematiche di ossidazione sui particolari lavorati e di corrosione sulle macchine utensili;
    • l’ottimizzazione della stabilità fisico chimica e microbiologica nel tempo dei fluidi lubrorefrigeranti;
    • una riduzione della formazione dei saponi di calcio e dei residui oleosi sulle macchine utensili;
    • una migliore detergenza del lubrorefrigerante.
    • Se vuoi approfondire questa tematica ti consiglio di leggere il mio articolo che spiego come migliorare la qualità dell’acqua per formare un’ottima emulsione
  4. All’uscita del SISTEMA CENTRALIZZATO si può aggiungere degli accessori utili per avere importanti informazioni:
    • Contalitri per sapere la quantità di fluido utilizzata dalla produzione in un determinato periodo
    • Centralina per misurare il Ph, la conducibilità e la durezza del fluido in modo da prevenire possibili problemi nelle singole vasche dei centri di lavoro che porterebbero causare una diminuzione della produttività
 

Qual è l’alternativa al SISTEMA CENTRALIZZATO?

L’alternativa al SISTEMA CENTRALIZZATO è quella dell’impianto dedicato: un sistema di gestione del fluido per ogni Centro di lavoro che implica un punto di arrivo dell’acqua e un dosatore accanto ad ogni singola macchina.

Questa scelta ha come obiettivo la FLESSIBILITÀ.

Questo comporta mettere in circolo volumi contenuti di lubrorefrigerante, che può essere personalizzato in funzione della specifica necessità.

Centri di Lavoro diversi richiedono lubrorefrigerante con concentrazioni diverse a seconda dei materiali lavorati e del tipo di lavorazione. Questi fattori variabili influiscono sulle prestazioni del lubrorefrigerante.

Il mantenimento della corretta concentrazione diventa molto più semplice.

Ma questa soluzione presenta anche 2 complicazioni:

  1. Avendo ogni macchina la propria dotazione del fusto del concentrato si può registrare una maggiore spesa per tutti i fusti contemporaneamente presenti in officina.
  2. Inoltre, a causa del diverso utilizzo tra i centri di lavoro, può succedere che il fluido in alcune postazioni invecchi nel fusto senza essere adoperato del tutto, causando quindi un utilizzo oltre la scadenza, con proliferazione batterica, cattivo odore e riduzione del potere lubrificante. Il consumo dipende dalle ore di lavoro delle singole macchine, non dall’attività globale dell’officina: questo potrebbe causare l’utilizzo di un lubrorefrigerante non sempre fresco ed efficace.
 

Qual è l’elemento che facilita la scelta tra il SISTEMA CENTRALIZZATO e l’IMPIANTO DEDICATO ad ogni singola macchina?

SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO

Ora che sai i vantaggi e svantaggi dei due sistemi per inviare il fluido di lavorazione ai centri di lavoro, possiamo ora focalizzarci sull’elemento chiave per scegliere quale è più adatto alla tua situazione.

Come hai capito ci sono molti fattori da valutare per fare la scelta finale. Tuttavia – prima di tutto – devi porti la domanda chiave principale:

Tutti i tuoi centri di lavoro necessitano delle stesse percentuali di lubrorefrigerante?

Se la risposta è affermativa (sia in fase di esercizio che di rabbocco) allora conviene procedere con l’investimento del SISTEMA CENTRALIZZATO!

Se la risposta è negativa significa che con i centri di lavoro vengono svolte operazioni molto diverse oppure vengono utilizzati materiali differenti che richiedono concentrazioni del lubrorefrigerante dissimili. Per questo motivo dobbiamo scegliere la FLESSIBILITA’ dell’impianto dedicato ad ogni singola macchina.

Hai bisogno di un supporto (professionale e specializzato nei lubrorefrigeranti) per capire quale dei due sistemi è più adatto a te?

Oppure vuoi ulteriori informazioni sui vantaggi del sistema centralizzato come la possibilità di automatizzarlo?

Compila il form in fondo all’articolo ed entriamo in contatto!
Se lo preferisci puoi contattarmi direttamente a questo indirizzo: fabrizio@fabriziomilesi.it

 

Il mio lavoro? Da 30 anni mi occupo di lubrorefrigeranti

ho lavorato con più di 300 aziende per migliorare la qualità dei loro prodotti e abbassare i costi di produzione

Compilando il form qui sotto possiamo entrare in contatto (gratuitamente) per analizzare la tua attività e capire come intervenire. Ti aspetto!

Vuoi entrare in contatto con Fabrizio Milesi?

Compila il modulo o scrivi una mail a:

Altri articoli:

La nuova frontiera dei lubrorefrigeranti: i POLIMERI

Il LUBROREFRIGERANTE che sta MODIFICANDO la Lavorazione dei Metalli : TRASPARENTE, RAFFREDDA come l’ACQUA e LUBRIFICA come l’OLIO

Le caratteristiche necessarie per l’utilizzo di questa tipologia di fluido e i suoi benefici   Lavoro da oltre 30 anni nel metalworking e penso proprio che questa nuova tecnologia cambierà questo settore nei prossimi anni. Ho deciso di affrontare questo argomento perché il tema della salubrità per l’uomo e del rispetto per l’ambiente, per tanto tempo trascurati, sono oggi imprescindibili

Leggi L'articolo »
SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO

Conviene investire in un SISTEMA di LUBROREFRIGERAZIONE CENTRALIZZATO o in uno DEDICATO per ogni MACCHINA?

  Ti spiego come scegliere tra le due soluzioni Durante i miei 20 anni di esperienza nel settore dei lubrorefrigeranti ho seguito l’evoluzione degli impianti centralizzati per la distribuzione del fluido di lavorazione. Ho deciso di scrivere un articolo inerente a questo argomento poiché negli ultimi anni sempre più imprenditori mi pongono la seguente domanda: “un impianto di lubrorefrigerazione centralizzato,

Leggi L'articolo »

EFFETTO LEVA Come ridurre il 96% dei costi di produzione sfruttando lo 0,5 % del lubrorefrigerante

Con questo articolo vorrei farti riflettere su:  Come poter contrarre in modo SIGNIFICATIVO i tuoi costi industriali AGENDO su una voce di spesa che incide meno dell’1%.  HAI MAI CALCOLATO COME SONO RIPARTITI I COSTI ALL’INTERNO DEL TUO REPARTO PRODUTTIVO?  Ti riporto uno studio con dei dati che ti faranno sicuramente riflettere Ho letto un’indagine nel settore metalmeccanico dell’Europa occidentale.

Leggi L'articolo »

Vuoi RIDURRE i COSTI DI SMALTIMENTO del lubrorefrigerante esausto? Ti spiego come ottimizzare 3 fasi del processo

Anche tu pensi che recuperare l’emulsione che togli dalle macchine per ridurre i costi di smaltimento sia una buona idea? Attenzione, questo può essere molto costoso! Ecco qual è il mio consiglio Molti clienti mi chiedono: “Fabrizio, come possiamo ridurre i costi di smaltimento recuperando l’emulsione che togliamo dalle macchine? Possiamo secondo te diminuire i quantitativi da eliminare?” A questa

Leggi L'articolo »

Come RIDURRE del 20% i CONSUMI del LUBROREFRIGERANTE miscibile in ACQUA

In questo articolo ti voglio aiutare ad:  AUMENTARE LA STABILITÀ DEL LUBROREFRIGERANTE  per ridurre: la quantità utilizzata   il costo di utilizzo  NON COMMETTERE ANCHE TU QUESTO ERRORE!  IL 90% DEI MIEI CLIENTI SOTTOVALUTAVA L’IMPORTANZA DELL’ACQUA PER LA PREPARAZIONE DEL LUBROREFRIGERANTE  È molto importante fare una premessa prima di iniziare.  Un lubrorefrigerante è costituito mediamente da 88% – 96% di acqua.

Leggi L'articolo »

ADDOLCITORE A SCAMBIO IONICO o SISTEMA AD OSMOSI INVERSA? Scopri la TECNICA MIGLIORE per produrre l’ACQUA da utilizzare con i LUBROREFRIGERANTI

Nell’articolo precedente  ho dettagliatamente parlato dell’importanza della qualità dell’acqua per la preparazione del lubrorefrigerante.  Se te lo sei perso ti consiglio di leggerlo  perchè spiego i 4 elementi che devi controllare per aumentare la stabilità e le performance dell’emulsione. Lo trovi sul mio blog: https://www.fabriziomilesi.it/come-ridurre-del-20-i-costi-di-utilizzo-del-lubrorefrigerante-miscibile-in-acqua/ In questo articolo invece voglio condividere con te qual è il METODO e lo STRUMENTO

Leggi L'articolo »

RENDERE UN AMBIENTE DI LAVORO PIÙ PULITO E SANO NON È DIFFICILE … se sai come farlo!

Nel precedente articolo ti ho parlato del perché bisogna intervenire subito in caso di odori sgradevoli. In questo articolo ti spiego come devi fare! Ti indico 2 procedure di intervento per contenere, entro limiti accettabili, la carica batterica nel fluido lubrorefrigerante 1° PROCEDURA Definisci ed implementa istruzioni operative  con lo scopo di ridurre al minimo quelle condizioni o quei fattori

Leggi L'articolo »

Hai riscontrato PROBLEMI di ODORI SGRADEVOLI nell’utilizzo del lubrorefrigerante miscibile in acqua? Devi intervenire subito! Ti spiego il perchè!

In questo articolo ti spiego nel dettaglio cosa devi fare per prevenire o eliminare i cattivi odori in modo da ripristinare un ambiente sano per gli operatori Un’adeguata gestione degli ambienti di lavoro ricopre un importante ruolo nell’assicurare elevati livelli di benessere degli operatori anche in termini di redditività e di performance. CONOSCI I 4 FATTORI AMBIENTALI CHE CARATTERIZZANO UN

Leggi L'articolo »

LE 4 MISURE PREVENTIVE che ti faranno RIDURRE i COSTI DI RIPARAZIONE e AUMENTARE la PRODUTTIVITÀ

Nell’articolo precedente ho spiegato in dettaglio i 2 elementi fondamentali per selezionare un ottimo olio idraulico.  Te lo sei perso? Ti consiglio di leggerlo, lo puoi trovare sul mio blog: https://www.fabriziomilesi.it/i-2-elementi-fondamentali-per-selezionare-un-ottimo-olio-idraulico/ Ma questi parametri, da soli, non sono sufficienti per ridurre i guasti e i relativi costi di riparazione dei sistemi oleodinamici. Il mio consiglio è che: Bisogna evitare o

Leggi L'articolo »

Risolvi subito il problema della SCHIUMA NELLE VASCHE DEL LUBROREFRIGERANTE

LEGGI L’ARTICOLO PER SCOPRIRE QUALI SONO I 3 SEMPLICI PARAMETRI DA CONTROLLARE PER NON RISCHIARE DI: – BLOCCARE LA PRODUZIONE – PERDERE FATTURATO Una delle cose più fastidiose nella gestione del lubrorefrigerante miscibile in acqua è : La formazione della schiuma nelle vasche delle macchine di lavorazione che può comportare una serie di problematiche e rischi all’interno del reparto di

Leggi L'articolo »

Vuoi guadagnare DENARO e PRODUTTIVITA’ tramite il CAMBIO del LUBROREFRIGERANTE? Ti spiego nel dettaglio come fare!

LE 3 FASI DA SEGUIRE PER ASSICURARTI UNA CORRETTA DURATA DEL LUBROREFRIGERANTE Per garantire un’efficiente ed un’efficace durata dei fluidi lubrorefrigeranti ti consiglio di seguire accuratamente le seguenti 3 fasi: PREPARAZIONE corretta del lubrorefrigerante Di questo argomento ne ho dettagliatamente parlato in un mio articolo che trovi sul mio blog e che ti consiglio di leggere in  cui spiego 3

Leggi L'articolo »

I 2 ELEMENTI FONDAMENTALI per selezionare un OTTIMO OLIO IDRAULICO

Lo sai che quasi l’80% dei costi di riparazione e manutenzione dei sistemi idraulici sono riconducibili ai lubrificanti? Uno studio sui sistemi idraulici e lubrificanti (fonte Noria Corporation/Oelcheck/SKF) ha dimostrato che quasi l’80% dei guasti sono collegati al fluido idraulico. Tutto questo è avvalorato da numerosi Responsabili di Manutenzione. Le rotture, guasti e malfunzionamenti sono spesso direttamente collegati:    

Leggi L'articolo »

Evita FERMI in produzione! Utilizza 3 semplici modi per PREPARARE CORRETTAMENTE il LUBROREFRIGERANTE

Chi ben comincia è a metà dell’opera!!! Sai qual è la prima fase fondamentale per la corretta durata del lubrorefrigerante? LA PREPARAZIONE È un’operazione che deve essere fatta con molta cura anche se in molti casi viene spesso trascurata e sottovalutata. LE 9 PROBLEMATICHE A CUI ANDRAI INCONTRO SE NON PREPARI CORRETTAMENTE LA MISCELAZIONE DEL LUBROREFRIGERANTE Una miscelazione del lubrorefrigerante

Leggi L'articolo »

Segui il mio consiglio per EVITARE importanti PROBLEMI! CONTROLLA la CONCENTRAZIONE del LUBROREFRIGERANTE! Ti spiego come fare!

Prevenire è meglio che curare! Uno studio di esperti della lubrorefrigerazione ha definito i parametri fondamentali per ottenere le migliori performance dai lubrorefrigeranti e le condizioni ottimali per la salute degli operatori e dell’ambiente di lavoro. Sai qual è il parametro più importante per il monitoraggio e la vita della carica del lubrorefrigerante? LA SUA CONCENTRAZIONE La concentrazione corretta: permette

Leggi L'articolo »