Da Ufficiale dell'Esercito a consulente di Lubrorefrigeranti:

ecco la storia, i passi e le sfide che Fabrizio Milesi ha affrontato per distinguersi sul mercato e diventare uno dei consulenti di lubrorefrigeranti più esperti in Italia nonché l’UNICO consulente completamente indipendente.

A distanza di circa 50 anni, viene da dire che probabilmente non è un caso che Fabrizio Milesi sia nato proprio nel luogo che gode del concentrato di aziende metalmeccaniche più alto d’Italia.

Se portiamo indietro le lancette della storia e uniamo i puntini per raccontare come tutto ha avuto inizio, emerge in modo evidente che la sua passione per questo ambiente e per tutto ciò che ha a che vedere con il mondo della meccanica è molto simile al ciclo vitale della terra c’è bisogno di tempo e di pazienza perché da un semplice seme, dopo averlo coltivato, innaffiato, poi, gradualmente, curato la crescita e lo sviluppo, si arrivi alla piantina

Così è stato anche per Fabrizio con il suo lavoro come consulente.

La prima tappa per la costruzione del percorso che lo ha portato qui, arriva con un’esperienza militare come ufficiale nell’esercito.

Esperienza che è servita per forgiare una buona parte di quella attitudine necessaria per interfacciarsi con imprenditori (bresciani… che operano nel settore metalmeccanico) e a svolgere il lavoro come consulente di lubrorefrigeranti.

Un’altra tappa viene poi fissata nel 1989, anno in cui conosce e tocca da vicino proprio loro… i lubrorefrigeranti.

A portarlo a scoprire questo mondo è il suocero, agente di vendita del settore.

Altre tappe si aggiungono nel momento in cui gli viene affidato un ruolo di responsabilità in Gnutti Sebastiano & Figli SpA, e quando decide di intraprendere un approfondimento accademico in Economia e Gestione Aziendale.

Ad unire tutti questi puntini, portando a trasformare quella che era una passione, in un lavoro, fu un’intuizione.

Fabrizio aveva capito questo: NON è il prezzo d’acquisto a definire il vero costo, ma l’uso ottimale del prodotto.

Da questa intuizione Fabrizio inizia a guardare i lubrorefrigeranti con un occhio diverso.

E ogni volta che entrava in un’azienda a fare la consulenza, il suo focus era sempre e solo uno: uscire da quella azienda avendo aumentato la sua produttività. Tutto questo, agendo SOLO sui lubrorefrigeranti.

Più approfondiva la materia, più conosceva e visitava aziende, e più Fabrizio si rendeva conto di quanto i lubrorefrigeranti – se mal gestiti – possano incidere NEGATIVAMENTE sui costi di un’azienda metalmeccanica…

E quanto invece – se ben gestiti – possono efficientare l’ambiente produttivo e i costi.

Un paio di esempi concreti:

Problema Costi di Manutenzione e Sostituzione degli Utensili

Prima della consulenza → L’uso inefficiente dei lubrorefrigeranti ha accelerato l’usura degli utensili fino al 50%, richiedendo sostituzioni frequenti (che come sai possono costare migliaia di euro all’anno, a seconda della dimensione dell’operazione).
Dopo la consulenza → L’ottimizzazione dell’uso dei lubrorefrigeranti ha prolungato la vita degli utensili del 30-40%, riducendo significativamente i costi di sostituzione.


Problema Fermi Macchina e Produttività

Prima della consulenza → Un lubrorefrigerante inadeguato si è visto che – prima o poi – causa SEMPRE dei fermi macchina, e bisonga ricorrere di conseguenza alla manutenzione. Con un costo medio di 500€ all’ora per impianto, considerando anche solo 5 ore di fermo annuo, il costo è di 2.500€ per macchina.
Dopo la consulenza → La riduzione dei fermi macchina, grazie a una migliore scelta e gestione dei lubrorefrigeranti, ha diminuito queste spese del 60-70%.

Questi sono solo due dei 300 casi che ha potuto vedere e toccare con mano in questi 30 anni di attività.

Oggi Fabrizio è conosciuto nell’ambiente non solo per la sua grande esperienza e per gli innumerevoli casi che ha visto (e in cui ha portato soluzioni innovative)…

Oggi Fabrizio è conosciuto anche per un altro motivo: per essere un consulente atipico.

Fabrizio infatti è un consulente indipendente, qualificato in Lubrorefrigeranti.

Cosa significa:

  1. La sua consulenza è specializzata. Cioè integra tecnica, gestione e visione economica, mirata a ottimizzare produzione e bilancio delle medie imprese.
  2. Può lavorare con una vasta gamma di clienti su diversi progetti, il che consente di acquisire una ricca varietà di esperienze e una visione ampia del settore dei lubrorefrigeranti.
  3. È svincolato da interessi interni all’azienda (aspetto di cui un consulente dipendente sarebbe invece condizionato). Questo significa che un consulente indipendente ha la possibilità di fornirti solo la consulenza specifica che ti serve, e poi continuare ad appoggiarti al tuo fornitore storico.

È probabilmente il mix di questi elementi unici nel suo genere – uniti alle tappe che ha fissato nel corso degli anni – che lo hanno portato a diventare uno dei consulenti in Italia più specializzati nel campo dei lubrorefrigeranti. 

Ora non resta da scoprire quale sarà la sua prossima mossa… e la sua prossima tappa.