Stai cercando una persona esperta in fluidi lubrorefrigeranti alla quale poter sottoporre un problema presente nel tuo reparto produttivo?
Scegli un..
Consulente
Indipendente
Qualificato in Lubrorefrigeranti
Chi è Fabrizio Milesi:
La sua esperienza si è costruita prevalentemente lavorando al fianco di aziende con un reparto produttivo che opera nella lavorazione dei metalli. In particolare con aziende che operano nella tornitura, fresatura, foratura e rettifica.
Chi è e cosa fa un Consulente Indipendente nel settore dei Lubrorefrigeranti?
1
E’ un professionista che può lavorare con una vasta gamma di clienti su diversi progetti, il che consente di acquisire una ricca varietà di esperienze e una visione ampia del settore dei lubrorefrigeranti.
2
Fornisce una consulenza specializzata integrando tecnica, gestione e visione economica, mirata ad ottimizzare la produzione e la qualità dei pezzi lavorati.
3
È svincolato da interessi interni all’azienda (aspetto di cui un consulente dipendente sarebbe invece condizionato). Questo significa che un consulente indipendente ha la possibilità di fornirti solo la consulenza specifica che ti serve, e poi continuare ad appoggiarti al tuo fornitore storico.
Il Metodo di Lavoro Fabrizio Milesi
Le 3 principali fasi che contraddistinguono il suo processo di lavoro:
1. Analisi Approfondita
Attraverso un'analisi dettagliata delle tue attuali pratiche di utilizzo dei lubrorefrigeranti, si identificano le aree di inefficienza, gli sprechi e le potenziali criticità. Questo passo iniziale permette di comprendere appieno le tue esigenze, inoltre stabilisce le fondamenta per soluzioni personalizzate che mirano alla massima efficienza e sicurezza del Tuo Sistema di Gestione e Monitoraggio del Lubrorefrigerante
2. Strategia Personalizzata
Dopo un check up meticoloso si passa alla fase di pianificazione dove si sviluppa una strategia su misura per te. Verrà presentata una relazione dello stato attuale del Tuo Sistema di Gestione del Lubrorefrigerante con tutte le proposte di intervento migliorative da attuare nelle varie aree/fasi divise per priorità. Questo include la selezione della tipologia di lubrorefrigerante più adatta, l'ottimizzazione dei processi di preparazione, gestione e monitoraggio dello stesso. Qui la promessa è di offrirti soluzioni innovative che riducano i costi, i rischi di guasto delle macchine, e che aumentino la qualità dei tuoi prodotti e la sicurezza dei tuoi operatori nonché la possibilità di incrementare la produttività
3. Implementazione e Monitoraggio
L'ultimo passo, ma non meno importante, è l'implementazione delle strategie progettate insieme. Questa fase consiste nell’attuazione delle modifiche consigliate e condivise con Te e in un attento monitoraggio post-implementazione, assicurando che i miglioramenti siano sostenibili nel tempo e che tu possa godere di una produzione più efficiente, sicura e redditizia.
Cosa pensano i titolari delle aziende che si sono affidate a Fabrizio Milesi?






Qui sotto, i 10 Problemi principali che Fabrizio Milesi è chiamato a risolvere dalle aziende che si affidano alla sua consulenza.
Fermo-macchina per manutenzione e cambio fluido in vasca che possono comportare:
|
Corrosione dei pezzi in lavorazione con aumenti resi del cliente e costi per trattamenti superficiali per risolvere il problema |
Rischi per la salute degli operatori con pericolo di allergie e irritazioni cutanee che possono causare:
|
Riduzione della vita effettiva del lubrorefrigerante con consumi maggiori del fluido e costi aggiuntivi per manutenzione/cambio vasca |
Fuoriuscita di lubrificante di processo dalle vasche con rischio di scivolamento e caduta degli operatori |
Cattivo funzionamento dei sistemi di ricircolo (pompe, sensori di livello, etc) con conseguenti fermate della produzione che causano costi aggiuntivi alla commessa e ritardi sulla consegna |
Performance negative dell’utensile dovute alla minor lubricità del lubrorefrigerante in presenza di schiuma con peggioramento della finitura del pezzo che può causare delle NON conformità dell’ordine |
La schiuma in superficie ingloba polverino metallico che sporca la macchina e produce maggiore abrasione dell’utensile in lavorazione |
Problemi di filtrazione con costi più elevati dei filtri da sostituire |
Aumento dei costi per additivo antischiuma e sua gestione |
|
| Maggiore spesa per l’acquisto degli utensili e Minore produttività per presettaggio cambio utensile |
| Aumenti resi del cliente con peggioramento qualità percepita dal cliente con possibile perdita delle commesse |
| Aumenti resi del cliente con peggioramento qualità percepita dal cliente e Costi per trattamenti superficiali per risolvere il problema di corrosione |
| Danni permanenti a componenti del centro di lavoro |
| Aumento del tempo ciclo produttivo. Con il tempo risparmiato posso fare altre commesse e incrementare il fatturato |
Rischi per la salute degli operatori con pericolo di allergie e irritazioni cutanee che possono causare:
|
| Permette di aumentare la “reputazione” e la “credibilità” dell’azienda nei confronti sia della comunità locale che dei propri clienti. |
- 1. Eliminazione di cattivi odori nell’ambiente lavorativo, causati proprio dai lubrorefrigeranti.
- 2. Riduzione della vita effettiva del lubrorefrigerante.
- 3. Ottimizzazione dei costi. In particolare quelli del fluido e di manutenzione/cambio vasca.
- 4. Corrosione dei pezzi di macchinari a causa dei lubrorefrigeranti.
- 5. Insoddisfazione dei clienti: aumentano i resi a causa del peggioramento della qualità. La causa, anche qui, spesso ha a che vedere con la qualità dei lubrorefrigeranti adottati.
- 6. Rischi per la salute degli operatori con pericolo di allergie e irritazioni cutanee.
- 7. Formazione di schiuma.
- 8. Fuoriuscita di lubrificante di processo dalle vasche.
- 9. Rischio di scivolamento e caduta degli operatori.
- 10. Cattivo funzionamento dei sistemi di ricircolo (pompe, sensori di livello, etc)
- 11. Performance negative dell’utensile dovute alla minor lubricità del lubrorefrigerante in presenza di schiuma.
- 12. Peggioramento della finitura del pezzo che può causare delle NON conformità dell’ordine cliente e maggiori costi di acquisto degli utensili.
- 13. Durata dei filtri inferiore con costi più elevati dei filtri.
- 14. Il lubrorefrigerante produce sporco nella macchina.
- 15. Ridurre quantitativo di smaltimento del lubrorefrigerante esausto
…Consulenza SI, Consulenza NO…
Quali sono le differenze tra un’azienda che ricorre alla consulenza e una che preferisce il ‘fai da te’?
Da una parte lo scenario dell’azienda che ha preferito ricorrere alla consulenza…
Dall’altro lo scenario dell’azienda che ha ritenuto non fosse indispensabile…
- Senza consulenza → L'uso inefficiente dei lubrorefrigeranti ha accelerato l'usura degli utensili fino al 50%, richiedendo sostituzioni frequenti (che come sai possono costare migliaia di euro all'anno, a seconda della dimensione dell'operazione).
- Con consulenza → L'ottimizzazione dell'uso dei lubrorefrigeranti ha prolungato la vita degli utensili del 30-40%, riducendo significativamente i costi di sostituzione.
- Senza consulenza → Un lubrorefrigerante inadeguato si è visto che - prima o poi - causa SEMPRE dei fermi macchina, e bisogna ricorrere di conseguenza alla manutenzione. Con un costo medio di 500€ all'ora per impianto, considerando anche solo 5 ore di fermo annuo, il costo è di 2.500€ per macchina.
- Con consulenza → La riduzione dei fermi macchina, grazie a una migliore scelta e gestione dei lubrorefrigeranti, ha diminuito queste spese del 60-70%.
- Senza consulenza → Problemi di qualità legati a un'inadeguata lubrorefrigerazione hanno aumentato i resi del 5-10%, con un impatto diretto sui ricavi e sulla reputazione dell'azienda.
- Con consulenza → Un controllo ottimale dei processi ha ridotto i difetti di produzione, abbassando la percentuale di resi fino al 2-3%.
- Senza consulenza → La NON conformità alle normative ambientali ha comportato multe e sanzioni, oltre a costi di smaltimento elevati per i lubrorefrigeranti usati.
- Con consulenza → L'adozione di lubrorefrigeranti eco-compatibili e una gestione efficiente ha ridotto questi costi e migliorato l'immagine e la reputazione dell'azienda.
Non conosci Fabrizio Milesi?
- I suoi Clienti attivi attuali sono 220 di cui il 90% si affidano a lui da oltre 15 anni
- Alcuni settori metalworking in cui ha lavorato: valvolame, rubinetteria sanitaria, raccorderie, automotive, armiero, aereospaziale, produzione di stampi ed attrezzature meccaniche, morsetteria, produzione macchinari e transfer, rullatura, trafilatura di acciaio, alluminio e rame, produzione dell’acciaio
- Lavora in ambito produttivo da oltre 30 anni
- Ha alle spalle oltre 20 anni d’esperienza nel settore lubrorefrigerante
- Ha collaborato con circa 300 aziende produttive